Buone notizie per il segmento dei veicoli elettrici. Stando a quanto riportano le rilevazioni compiute da Bloomberg, infatti, le vendite di veicoli completamente elettrici e ibridi sono incrementati di buona lena durante il primo trimestre del 2012, andando a rappresentare il segmento a maggior tasso di crescita all’interno di tutta la grande industria automotive del mercato commerciale a stelle e strisce.
Stando a quanto comunicato da Bloomberg, infatti, le vendite di tali modelli sarebbero aumentate di 49 punti percentuali a quota 117.182 veicoli durante i primi tre mesi dell’anno, rispetto alle 78.527 unità dello stesso periodo dell’anno precedente, che si era tuttavia chiuso con il terribile terremoto (e conseguente tsunami) sull’arcipelago nipponico.
Non solo: stando alle osservazioni compiute sul mercato americano, sembra che le vendite di auto elettriche e ibride stiano seguendo in parallelo l’andamento del prezzo del gasolio, che ha oramai toccato i 4 dollari al gallone, avvicinandosi al record raggiunto nel luglio del 2008, quando il costo toccò i 4,11 dollari.
Come conseguenza, sembra che i consumatori statunitensi si stiano orientando sempre più verso le best seller elettriche: dalla Prius della Toyota Motor alla Chevrolet Volt della General Motors, passando per la Leaf di Nissan, il cui chief executive officer – Carlos Ghosn – ha dichiarato con toni entusiastici che il segmento delle auto elettriche toccherà quota 10% del mercato complessivo entro la fine del 2020.
Secondo Ghosn, infatti, le auto elettriche sarebbero la panacea a molti mali delle auto tradizionali. “Le persone non vogliono andare alle stazioni di servizio a fare il pieno alla propria autovettura. Lo vogliono fare direttamente dalla propria casa. E inoltre non vogliono avere il dubbio di aver pagato troppi soldi per il carburante”. A nostro giudizio, le stime ottimistiche di Ghosn sono perfino troppo positive: il segmento delle auto elettriche crescerà senza alcun dubbio nei prossimi anni, ma probabilmente la consacrazione delle auto ecologiche sarà più lenta del previsto.
Speriamo che nel 2013 si confermi la tendenza in crescita del mercato dei veicoli elettrici.