Le prime istruzioni ministeriali sulla conciliazione obbligatoria

 Non presentarsi a un appuntamento non è certo un gesto educato, ma rischia di essere pagato caro in sede di conciliazione obbligatoria: come ha spiegato il Ministero del Lavoro, infatti, quando il dipendente non si presenta all’appuntamento in questione per tale procedura, il datore di lavoro ha la possibilità di disporre il licenziamento in maniera immediata. L’assenza giustificata, al contrario, comporta una sospensione massima pari a quindici giorni. Quali sono le giustificazioni ammesse dal Welfare?

Read more

Sud Italia verso morte dell’industria

 Il Sud Italia si sta avviando verso il collasso dell’industria. Un tramonto che – se non definitivo – rischia di essere irreparabile nel breve termine, e che dovrebbe indurre le autorità e le istituzioni a porre in essere delle significative azioni di contrasto a quanto il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha definito come un pericolo di “desertificazione industriale”. Vediamo dunque perchè, secondo il numero 1 degli industriali, il Sud rischia di scomparire dal peso produttivo nazionale.

Read more

Pane e pasta protagonisti di forti rincari

 Pasta e pane sono due tipici alimenti che non mancano mai nelle tavole degli italiani: eppure, sono anche i cibi interessati dai maggiori rincari, rendendoli addirittura “antipatici”. In effetti, se si pensa che l’incremento tariffario del pane fresco è stato pari a oltre ventidue punti percentuali, mentre quello della pasta di semola di grano duro al 36,6%, si capisce bene come perfino il settore alimentare sia troppo associato al “lusso”. D’altronde, come evidenziato di recente dall’Istat (Istituto Nazionale di Statistica), il carrello della spesa sta diventano sempre più pesante per i consumatori e sarà difficile confermare i nove euro al giorno evidenziati nel mese di dicembre come somma minima per mangiare in modo sano.

Read more

Larancia.org, la risorsa online per le Srl semplificate

 Larancia.org: è questo il nome, singolare ma anche significativo, del portale web che è stato appositamente dedicato a tutti quei giovani che hanno intenzione di fare impresa. La realizzazione del sito in questione, infatti, è stata appositamente curata dal Consiglio Nazionale del Notariato, avvalendosi anche della collaborazione dell’Università Luiss di Roma. In pratica, si tratta di una piattaforma telematica che consente di avere strumenti e informazioni fondamentali e utili per avviare una società.

Read more

Carrefour toglie l’IVA sui prodotti freschi

 Che si tratti di una clamorosa trovata promozionale, o di un supporto concreto per le condizioni delle persone più anziane, o dei nuclei familiari più prosperosi, sarà il tempo a dircelo: con la consapevolezza che – probabilmente – si tratta di spingere su entrambi i fattori, quel che è certo è che Carrefour ha scelto di tagliare l’imposta sul valore aggiunto sui propri prodotti freschi, con un risparmio tra il 4 e il 10 per cento su alcuni dei generi alimentari di maggiore consumo. Ma come avverrà questo taglio?

Read more

Il giudizio dei consumatori sulla nuova social card

 Nonostante i precedenti pieni di delusioni, la social card ha cambiato look ed è tornata nuovamente la ribalta: la sperimentazione di questa carta per gli acquisti andrà a riguardare dodici città del nostro paese e avrà una durata complessiva di dodici mesi, coinvolgendo cinquanta milioni di euro per quel che riguarda le risorse finanziarie. Non si tratta di un sostituto della social card di quattro anni fa, ma di uno strumento che andrà ad affiancarla idealmente. Se nel 2008, però, si era pensato di inserire quaranta euro al mese, stavolta l’ammontare erogabile sarà compreso tra 231 (famiglie composte da due persone) a 404 euro (cinque o più componenti).

Read more

Italiani sfiduciati su ripresa economica

 Oramai consci che il 2013 sarà il sesto anno di difficoltà economiche, gli italiani non sembrano più voler credere alla possibilità che il Paese – nel breve termine – possa uscire dai fanghi recessivi. Secondo un sondaggio compiuto da Confesercenti – Swg, infatti, solamente il 16 per cento dei cittadini (la metà del 2012) si aspetta miglioramenti in arrivo per l’economia nazionale. L’84 per cento dei cittadini afferma invece di esser convinto che il 2013 non porterà ad alcuna evoluzione positiva.

Read more

Tra il 2010 e il 2011 sono diminuiti i domestici stranieri

 In prevalenza donne, di età pari a quarantatré anni, con ventisette ore di lavoro ogni settimana e una salario annuo di circa 6.400 euro: sono questi gli indizi principali del tipico lavoratore domestico di nazionalità straniera che opera nel nostro paese. Il settore in questione è stato colpito anch’esso dalla crisi economica e dalla congiuntura negativa, ma gli effetti sono stati subiti in modo piuttosto moderato. In effetti, questo trend è stato rilevato in maniera accurata la Fondazione Leone Moressa, l’ente che ha sede a Mestre e che è attivo nell’ambito degli studi e delle ricerche economiche da circa un decennio.

Read more

Compagnie aeree low cost in crescita

 Secondo quanto riporta l’Istat, nel corso del 2011 il movimento di aeromobili presso gli scali nazionali sarebbe cresciuto dello 0,2 per cento sull’anno precedente, che fa seguito al +3 per cento registrato nel 2010. Nonostante tale dinamica positiva, il livello del traffico aereo è ancora inferiore di oltre il 6 per cento rispetto a quello del 2007, prima della crisi globale. Vediamo dunque insieme quali siano le principali considerazioni formulate dall’Istituto statistico sul mondo dei cieli italiani.

Read more

Risultati commerciali Piaggio 2012

 Sebbene il mercato delle due ruote continui a consolidare performance negative, in un contesto di grande criticità il brand Piaggio prosegue nella sua corsa di erosione delle quote di mercato. Stando a quanto affermato da Confindustria Ancma, il 2012 avrebbe condotto le immatricolazioni in flessione del 29,8 per cento, con il mese di dicembre a quota 4.014 unità, con le moto in calo del 14,6 per cento (1.438 unità) e gli scooter del 36,2 per cento (2.756 veicoli).

Read more