Le previsioni immobiliari del 2013 secondo Tecnocasa

 Che scenari si possono prospettare per il 2013 e il settore immobiliare? Tecnocasa, gruppo attivo in questo mercato sin dal 1986, ha provato a ipotizzare cosa potrebbe accadere. Ovviamente, non si può che partire dai dati che sono stati registrati nel corso dell’ultimo anno appena terminato. Come è noto da tempo, il 2012 è stato senza dubbio un anno da dimenticare in fretta per il mercato del real estate. Nel dettaglio, da gennaio a settembre le compravendite hanno fatto segnare una riduzione piuttosto marcata, mentre l’ultimo trimestre è stato funestato dal terribile effetto Imu: l’Imposta Municipale Unica, infatti, è riuscita a spaventare gli attori protagonisti, incidendo in maniera negativa perfino sulle seconde case.

Read more

Fallimento Richard Ginori

 La lunga crisi economico finanziaria italiana ed europea ha prodotto una nuova vittima illustre: è la società Richard Ginori, uno dei brand più noti, all’interno della Penisola, nel settore dei prodotti in ceramica, e non solo. Vero e proprio sinonimo di qualità per ben più di qualche decennio, in grado di divenire tra i marchi più diffusi all’interno delle case degli italiani (dalla cucina al bagno), la società si è avviata verso l’ultima fase della sua storia.

Read more

Ok dell’Antitrust all’accordo Luxottica-Salmoiraghi & Viganò

 Per l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il “matrimonio” tra Luxottica e Salmoiraghi & Viganò s’ha da fare: in pratica, l’Antitrust ha fornito il suo assenso per quel che concerne l’ingresso del colosso veneto degli occhiali nel capitale della spa milanese. Tutta l’operazione si basa sullo sfruttamento di una quota di minoranza da parte della compagnia di Agordo. L’ente di Piazza Verdi ha reso nota questa sua decisione attraverso una opportuna segnalazione sul bollettino settimanale. Come ha sottolineato l’authority, è previsto che Luxottica partecipi a un importante aumento di capitale di Salmoiraghi & Viganò, così da potere ottenere la detenzione di una quota azionaria che sia compresa tra il 36,04 e il 49,9%.

Read more

Ricorso Windjet

 Nuovo e interessante capitolo della vicenda Windjet, la compagnia aerea siciliana che nel bel mezzo della scorsa estate, a causa degli imponenti debiti, era stata costretta a interrompere i voli, lasciando a terra migliaia di viaggiatori. La situazione, esplosa nel mese di agosto, aveva portato Codacons a presentare al Tar del Lazio un ricorso collettivo contro l’Enac, per conto di 5.527 passeggeri danneggiati. Un’azione che rappresenta un duplice record: numerico, e qualitativo, visto e che è la prima volta che viene presentato un ricorso di questo tipo nei confronti dell’Autorità per l’aviazione civile.

Read more

Immatricolazioni auto Francia dicembre 2012

 Come era prevedibile, il mercato automobilistico francese ha chiuso l’ultimo mese del 2012 con un segno consolidatamente negativo, con un passo indietro in decisa doppia cifra, e qualche indicazione non certo ottimale per i competitors del vecchio Continente, Fiat in testa. Cerchiamo dunque di comprendere come si è chiuso il 2012 per uno dei mercati auto più importanti d’Europa, e in che modo il Lingotto sta perdendo nuovo terreno nel mercato transalpino.

Read more

Aziende italiane in crisi di liquidità

 I problemi di liquidità affliggono quotidianamente oltre 3 milioni di imprese, pari al 70% del totale. Ad affermarlo è la Cgia di Mestre, che attraverso le parole del suo segretario, Giuseppe Bortolussi, ricorda come “i problemi legati ai ritardi nei pagamenti sono all’origine di una moltitudine di problemi che le piccole imprese devono affrontare”. Ma con l’entrata in vigore della recente direttiva europea sui termini di pagamento, riuscirà finalmente a cambiare qualcosa?

Read more

Fillea Cgil: è crisi nera per il settore delle costruzioni

 Il caso Italcementi, con due anni di mobilità e cassa integrazione straordinaria, è solamente la punta dell’iceberg: la Fillea Cgil ha svelato tutto il resto, lanciando l’allarme sulla grave crisi del settore italiano delle costruzioni. In base ai dati in possesso al sindacato, infatti, negli ultimi tre anni si è registrata una contrazione pericolosa, con la perdita del posto di lavoro di ben 120mila persone ogni anno, vale a dire più di trecento al giorno. Volendo essere ancora più precisi, sono circa mezzo milione le occupazioni perse tra i vari comparti che si possono far rientrare nel novero, ovvero l’edilizia, i materiali da costruzione, il cemento e anche l’industria del legno e dell’arredo in generale.

Read more

La cassa integrazione per i lavoratori di Italcementi

 Cassa integrazione straordinaria e mobilità incentivata volontaria: non sono affatto incoraggianti i prossimi due anni che attendono circa un migliaio di dipendenti della Italcementi, celebre azienda bergamasca attiva nel settore delle costruzioni. In effetti, è proprio questo il risultato raggiunto dall’intesa tra i vertici della spa lombarda e i sindacati di categoria, vale a dire la Feneal-Uil (Federazione Nazionale Lavoratori Edili Affini e del Legno), la Filca-Cisl (Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini) e la Fillea-Cgil. L’obiettivo era quello di organizzare in maniera adeguata l’assetto del gruppo in questione, il quale vanta 2.500 dipendenti in tutto il paese, di cui un migliaio proprio a Bergamo.

Read more

Eni e Anadarko insieme per il gas del Mozambico

 L’ultimo accordo strategico che è stato sottoscritto da Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) ha coinvolto la Anadarko Petroleum Corporation, compagnia petrolifera americana: in pratica, sono stati fissati nel dettaglio quelli che sono i principi fondamentali per quel che concerne lo sviluppo coordinato dei giacimenti di gas naturale nel Mozambico. L’accordo è di estrema importanza, in quanto è stato preso in considerazione l’offshore, con un programma che è sì autonomo, ma anche ben coordinato per quel che concerne le sue attività.

Read more

Cosa prevede l’accordo tra Feltrinelli e La7

 Dopo il via libera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, una nuova società mediatica sta per nascere: Feltrinelli e La7 hanno infatti deciso di unire le loro forze per mettere a disposizione uno o più canali televisivi sul digitale terrestre. L’ipotesi dell’istruttoria era molto probabile, ma poi l’Antitrust ha deciso di non procedere oltre. In pratica, si provvederà a creare un’apposita newco, in modo da ideare, creare, lanciare e sviluppare questi canali che saranno operativi nell’ambito culturale, con una disponibilità completamente gratuita e non criptata.

Read more