Le novità relative alla qualifica di restauratore

 Ci sono delle novità importanti per quel che concerne i restauratori del nostro paese. In effetti, è la qualifica di questa professione che è appena stata interessata da una legge importante per il riconoscimento: il via libera è giunto direttamente dalla Commissione Beni Culturali della Camera, con un disegno di legge che è andato a modificare nel dettaglio l’articolo 182 del Codice dei Beni Culturali, un testo che esiste ormai da otto anni. In pratica, si è riusciti in questo modo a delineare la disciplina transitoria per quel che concerne il conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore e anche di collaboratore restauratore dei beni culturali.

Read more

Il 2012 del programma di sviluppo rurale sardo

 Sono ben 180 i milioni di euro che riguardano i pagamenti del programma di sviluppo rurale relativo alla Sardegna in questo 2012: anche per l’anno attualmente in corso, dunque, la regione isolana è riuscita a raggiungere un importante traguardo, vale a dire quello che viene solitamente chiamato N+2. In pratica, si sta parlando della regola che prevede un funzionamento ben preciso: le quote che sono impegnate dall’Unione Europea e che sono destinate a un membro di quest’ultima, ma che poi non sono pagate per lo sviluppo di specifici settori nel corso del biennio successivo, sono disimpegnate in maniera automatica.

Read more

L’ex Pirelli Real Estate torna a respirare

 C’è nuovo ossigeno per rilanciare quella che è l’ex Pirelli Real Estate: Prelios, la società di gestione del risparmio che valorizza e gestisce i patrimoni immobiliari, e Feidos, altra spa che è specializzata in campo immobiliare, si sono accordate per delineare la seconda vita della divisione del gruppo milanese. I due passaggi fondamentali non sono altro che un aumento di capitale, il cui importo complessivo sarà pari a 185 milioni di euro, e la rimodulazione del debito che è stato contratto. Bisognerà ora attendere il piano industriale, sempre più vicino alla presentazione, uno step che renderà la stessa Prelios concentrata sui servizi e non soltanto sul real estate.

Read more

Natale 2012: i rincari dei giocattoli

 I conti effettuati dall’associazione dei consumatori Codacons non lasciano spazio ai dubbi: giocattoli, cibo e regalo verranno a costare di più nel corso di questo Natale, ormai distante appena tre giorni, nonostante la spesa a persona del periodo sia stata stimata in calo, più precisamente a quota 187 euro. Sono proprio i giocattoli, un articolo che in questo periodo dell’anno vive un vero e proprio boom, a segnalarsi per i rincari principali. L’associazione ha preso in esame diversi articoli: in particolare, le bambole di marca hanno fatto registrare un incremento di 4,5 punti percentuali, mentre si sale fino a un +5,7% per quel che riguarda un bambolotto.

Read more

I tempi delle vendite immobiliari secondo Tecnocasa

 Il mercato immobiliare italiano non riesce ancora a fare propria una frase di una celebre canzone di Viola Valentino: comprami, io sono in vendita. Non è certo così semplice nel settore in questione, anzi le difficoltà sono ormai all’ordine del giorno. I volumi scambiati nel corso del 2012 si sono ridotti in maniera evidente e molti sono i motivi per simili performance. In particolare, bisogna sottolineare gli acquirenti potenziali sempre più dominati dall’incertezza e la resistenza esercitata dai proprietari immobiliari per quel che concerne un ridimensionamento dei prezzi.

Read more

Allarme dell’Adoc sul gioco d’azzardo illegale

 Il gioco d’azzardo illegale fa e farà ancora discutere nel nostro paese: proprio in queste ore si è parlato parecchio di un emendamento alla Legge di Stabilità che riguarda l’avvio delle gare per nuove sale da poker dal vivo, una misura che ha suscitato diversi dubbi, soprattutto se si ricorda il rapporto stilato dall’Adiconsum in merito al sovraindebitamento. È un’altra associazione dei consumatori che si è fatta sentire oggi in questo senso. Si tratta dell’Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori), secondo cui è necessario bloccare a tutti i costi l’intervento della malavita nel settore del gioco.

Read more

Alitalia abbandona gli Md80

 Qualcuno dirà “finalmente”, mentre qualcun altro esprimerà un pizzico di nostalgia. In qualsiasi modo la pensiate, la notizia ha dello “storico” per i cieli italiani, visto e considerato che dopo 28 anni di onorato servizio, Alitalia ha ufficialmente scelto di abbandonare al proprio destino gli Md80, i velivoli che in quasi tre decenni di storia hanno trasportato almeno 40 milioni di persone in tutta Europa. Per salutare ufficialmente il modello, Alitalia ha organizzato pochi giorni fa un volo celebrativo giunto fino a Trieste e accompagnato dalle Frecce Tricolori.

Read more

Altroconsumo: molti gli italiani insoddisfatti di Poste Italiane

 Un giudizio davvero poco lusinghiero: stando ai risultati del questionario che è stato raccolto dall’associazione dei consumatori Altroconsumo, gli italiani non hanno una grande considerazione di Poste Italiane. Le principali lamentele hanno riguardato soprattutto i disservizi, le attese allo sportello (diverse da città a città) e l’eccessiva connotazione bancaria del gruppo (il Bancoposta è un esempio chiarissimo in questo senso). Il 50% di coloro che sono stati intervistati ha messo in luce la propria insoddisfazione per i pochi sportelli a disposizione, altro elemento non certo positivo. Sono stati circa 2.600 i cittadini che hanno compilato il questionario, un campione rappresentativo, ma le indicazioni sono interessanti.

Read more

I dati dell’Adiconsum sul sovraindebitamento

 Quando si deve affrontare una crisi economica come quella attuale spesso diventa quasi naturale esporsi al sovraindebitamento: il 2012 sta ormai per concludersi e che prospettive vi possono essere in questo senso per i consumatori italiani? La scarsa propensione all’acquisto e gli aumenti fiscali non aiutano di certo. L’associazione dei consumatori promossa dalla Cisl Adiconsum (Associazione italiana difesa consumatori e ambiente) ha reso noti dei dati molto interessanti da tale punto di vista in occasione del convegno intitolato “Sottoindebitiamoci, nuovi poteri: anatomia della crisi”.

Read more

Bollette energetiche più care di 600 euro in 10 anni

 Secondo quanto rilevato dalla Cgia di Mestre, gli italiani starebbero affrontando un vero e proprio salasso economico derivante dal rincaro delle utenze domestiche: nel corso degli ultimi 10 anni, le bollette dell’acqua sarebbero aumentate del 71 per cento, quelle del gas del 59 per cento, quelle per i rifiuti del 56,3 per cento. In termini assoluti, la spesa annua delle bollette sarebbe rincarata di 600 euro, pur rimanendo – precisa ancora la Cgia – tra le più basse d’Europa.

Read more