Sono stati pubblicati i verbali relativi all’incontro della BCE di luglio e si è avuta la possibilità di vedere confermato quello che già si sapeva: per la Banca Centrale europea, nonostante la reazione abbastanza positiva degli Stati membri, la ripresa economica dell’Unione Europea viaggia ancora su una strada molto incerta.
BCE
BCE raccomanda a banche: niente dividenti fino a gennaio 2021
Prolungare il blocco dei dividendi delle banche almeno fino al gennaio 2021: è questa la raccomandazione della Banca centrale Europa agli istituti al fine di affrontare al meglio gli strali della crisi economica causata dalla pandemia di coronavirus.
BCE, quantitative easing parzialmente illegale
Il quantitative easing della BCE, secondo la Corte Costituzionale tedesca, deve essere considerato come parzialmente illegale. Lo hanno stabilito i giudici di Karlsruhe aprendo la strada a un processo che potrebbe mettere in crisi la tenuta dell’Europa così come la conosciamo.
BCE, Mattarella contro Lagarde: aiuto non ostacoli
In un momento così duro attraversato dall’Italia a causa dell’emergenza Coronavirus l’atteggiamento di Christine Lagarde non è piaciuto a nessuno: nemmeno al presidente della Repubblica Sergio Mattarella che è sceso direttamente in campo ieri sera per contestare l’approccio della numero uno della BCE.
BCE, banche europee sufficienti ma qualche timore
Lo stato di salute delle banche europee alla fine non è così pessimo quanto si possa pensare per via della crisi: è questo che si evince dai risultati ottenuti dagli istituti controllati in tal senso dalla Banca Centrale Europea.
Rischio recessione e la fatica delle banche
Le banche faticano a sopravvivere con il rischio recessione sempre presente: e se il fatto che una banca proponga tassi negativi fa notizia, anche le condizioni che portano a tali paradossi dovrebbero farlo, per il bene stesso del sistema.
BCE, tassi d’interessi fermi nel 2019
I tassi di interesse? Sembra proprio che rimarranno fermi almeno fino alla fine del 2019: è questo il messaggio diffuso dalla BCE a margine dell’ultimo consiglio direttivo. A quanto pare la banca centrale europea ha deciso di prendere in mano la situazione fin dall’inizio.
BCE, stop quantitative easing a gennaio
LA BCE smetterà di comprare titoli di stato nel 2019: dopo un rallentamento negli acquisti in autunno la banca centrale europea metterà uno stop completo al quantitative easing il prossimo gennaio. Una decisione che in fin dei conti non stupisce più di tanto.
Bce, Mario Draghi e FMI: servono ancora stimoli economia
La crescita c’è ed è tangibile, ma gli stimoli sono necessari: è questo il succo del discorso depositato dal presidente della Bce Mario Draghi presso l’Imfc, il comitato allargato del Fondo Monetario Internazionale. Un testo dove viene eseguita una profonda analisi focalizzata sull’economia europea.
Obbligazioni a rischio per tapering BCE?
Oggi sarà una giornata di quelle che verranno ricordate a lungo in ambito economico europeo: Mario Draghi dovrebbe prendere la parola oggi per spiegare come la BCE intenda gestire la graduale uscita dal quantitative esasing.