La maggior parte delle persone non ha un’approfondita conoscenza dei mercati finanziari e delle loro dinamiche; ciò determina essenzialmente tre tipi di atteggiamento nei confronti degli investimenti:

Fibercop sta causando nuovi problemi a KKR? E’ ciò sostiene il Financial Times spiegando che nelle previsioni sìa avvenuta una revisione al ribasso delle stime … Read more
Fnac conquista la maggioranza di Unieuro grazie, anche, alla collaborazione di Ruby Equity Investment. Cosa è successo? I francesi sono riusciti a raggiungere la soglia … Read more
In materia di risparmi gli italiani, sicuramente quelli più giovani, hanno deciso di affidarsi ai consigli che arrivano da Instagram e Tik Tok. E senza … Read more
Mars compra Pringles per 36 miliardi di dollari. Parliamo di una delle compravendite più grandi del settore degli alimenti confezionati. Una acquisizione di valore per … Read more
Il calcio sta cambiando e lo sta facendo proprio passando per l’economia che contraddistingue il suo mercato. Avete notato quanto diversi sceicchi stiano investendo per … Read more
La maggior parte delle persone non ha un’approfondita conoscenza dei mercati finanziari e delle loro dinamiche; ciò determina essenzialmente tre tipi di atteggiamento nei confronti degli investimenti:
Anche l’Italia ora fa sentire la sua voce sul tema Big Tech e il contributo che le stesse dovrebbero pagare per la manutenzione delle infrastrutture di rete in Europa. E se ci si pensa bene non è una posizione sbagliata.
L’investimento nel settore della logistica potrebbe essere una delle scelte più appetibili per i prossimi dieci anni. D’altronde, parliamo di un settore che è cresciuto … Read more
Ancora una volta Philip Morris conferma i suoi investimenti in Italia e lo fa alla grande: ha annunciato infatti di essere pronta ad investire, entro il 2021, fino a 100 milioni di euro. Si tratta del più alto mai eseguito nella filiera del tabacco qui in Italia.
L’investimento in orologi di lusso non sembra conoscere crisi. Stando a quanto affermato dalla stessa società, infatti, il gruppo elvetico Richemont – specializzato in orologi di alta gamma (Cartier, Vacheron Constantin, Jaeger LeCoultre e Piaget) – avrebbe chiuso i primi sei mesi dell’esercizio fiscale con oltre un miliardo di profitti. Discreta la tenuta delle vendite in Europa, “grazie soprattutto agli acquisti effettuati da turisti asiatici”. Ma vediamo come sono andati gli affari per la compagine societaria.